• Iniziale
  • Chi Siamo
  • Domande Frequenti
  • Informazioni Utili
  • Contatti
  • Links Utili
  • Regional BilinguismContatti

Chi siamo

Questo sito è mantenuto da un gruppo di linguisti e ricercatori desiderosi di far conoscere a tutti i vantaggi del bilinguismo e dell'apprendimento delle lingue locali.

Dr. Marco Tamburelli (Ph.D.)

E' docente di bilinguismo al Dipartimento di Linguistica dell' Università di Bangor in Galles, dove si occupa di ricerche sullo sviluppo del linguaggio in età infantile nel contesto del bilinguismo simultaneo.

E' stato ricercatore nel dipartimento di Psicologia della Nottingham Trent University, e ha collaborato con il Dipartimento di Fonetica e Linguistica della University College London.

I suoi interessi accademici principali sono: Il bilinguismo simultaneo in età infantile, lo sviluppo della sintassi, l'organizzazione lessicale nei soggetti bilingue, la difesa e lo sviluppo delle lingue minori e in particolare le lingue proprie del territorio italiano.

Ricercatori e Collaboratori

Collaborano (o hanno collaborato) con questo progetto i seguenti ricercatori

Dr. Eirini Sanoudaki (Ph.D.)

E' ricercatore al Centro di Bilinguismo dell' Università di Bangor - Galles, dove studia lo sviluppo neurologico di soggetti bilingue. Laureatasi in Lingue e Letterature all' Università Nazionale di Atene, ha poi ottenuto un Master in Linguistica dall' Università di Reading in Gran Bretagna. E successivamente un dottorato (Ph.D.) dal Dipartimento di Fonetica e Linguistica della University College London di Londra.

Prof. Mauro Tosco

E' professore di Africanistica presso il Dipartimento di Orientalistica dell' Università di Torino e collabora con il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Si occupa di linguistica del contatto e di deriva linguistica, con particolare interesse per le lingue cuscitiche e le lingue del corno d'Africa. Ha prodotto importanti pubblicazioni su questioni che riguardano il mantenimento linguistico e la revitalizzazione delle lingue in pericolo.

Prof. Roberta D'Alessandro

Professore di sintassi all'Università di Utrecht, è stata docente di di italianistica al Centre for Linguistics dell' Università di Leiden (Paesi Bassi), si occupa di variazione sintattica e sintassi comparativa delle lingue moderne, con particolare attenzione alle lingue regionali dell'Italia meridionale. Ha collaborato con università prestigiose di tutto il mondo, tra cui l'Université du Québec à Montréal e l' Università di Cambridge.

Prof. Federico Gobbo

Docente di Interlinguistica ed Esperanto all' Università di Amsterdam (Paesi Bassi) e di Pianificazione Linguistica e Lingue Pianificate all'' Università degli Studi di Torino. Partecipa inoltre a un progetto europeo su multilinguismo, mobilità e integrazione (MIME) con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel gruppo di ricerca del prof. Gabriele Iannàcaro.

Dr. Paolo Coluzzi

Docente di linguistica presso il dipartimento di lingue asiatiche ed europee della University of Malaya (Malesia). E' stato docente di Italiano e Spagnolo al Language Centre dell' Università del Brunei. Si occupa di sociolinguistica, e in particolare della pianificazione linguistica e della salvaguardia delle lingue regionali e minoritarie.

Dott.ssa Claudia Soria

Docente di Antropologia Culturale e del Linguaggio all' Università di Firenze.

Dott.ssa Silvia Lelli

E' docente di bilinguismo al Dipartimento di Linguistica dell' Università di Bangor in Galles, dove si occupa di ricerche sullo sviluppo del linguaggio in età infantile nel contesto del bilinguismo simultaneo.

Dr. Alberto Rosignoli

Ha ottenuto un dottorato di ricerca (Ph.D.) in linguistica al Centro di Bilinguismo dell'Università di Bangor, dove ha svolto ricerche sulla commutazione di codice nei soggetti bilingui.

© 2009-2019 Bilinguismo Regionale
Built & Supported by Sussex Web Designs